Tag archive

recensione - page 4

A proposito di lei – Recensione Teatro

in Novità
Foto della recensione A proposito di lei

Nell’ambito della rassegna digitale Portiamo il teatro a casa tua, ideata e creata da Mariagrazia Innecco, vi presentiamo la nostra recensione dello spettacolo A proposito di lei, di e con Monica Faggiani e Silvia Soncini. La supervisione drammaturgica è curata da Tobia Rossi. Due figure femminili si specchiano l’una nell’altra.

Continua a leggere

Il più grande spettacolo del mondo – Recensione Teatro

in Teatro
Foto recensione Il più grande spettacolo del mondo
Ph Elisabeth Petrone

Nell’ambito degli eventi in digitale previsti dal Teatro della Contraddizione vi presentiamo la nostra recensione de Il più grande spettacolo del mondo, un lavoro scritto e diretto da Stefania Apuzzo. Gli interpreti sono Francesca Biffi, nel ruolo della donna cannone, e Luigi Guaineri, in quello di direttore del circo.

C’è una frase di una poesia di Quasimodo che torna alla memoria, in occasione di questo spettacolo, che viene la voglia di tastare, di sentire urgere idealmente sotto le dita, come un mazzo di chiavi fatto girare insistentemente nella tasca: “… nel peso di una vita / che sapeva di circo. Ecco questo lavoro riesce a far sentire tutto il gusto del più grande spettacolo del mondo. Sa di cinnamomo, di biscotti allo zenzero, ma anche di erbe amare, di tarassaco, di quell’agro vivere che è lì, appena sotto il cerone ed il trucco pesante. È stupefacente vedere come Sartre, Camus, e tutto l’esistenzialismo, quello scritto, con la penna dell’autenticità, stia tutto in questa pista del circo, concentrato in due personaggi, un everyman ed una everywoman di una contemporanea morality play che ha in tasca la caustica frase di Muller: “È fatale che la storia non abbia una morale”.

Una donna cannone, che tracima anima dalle labbra, ci racconta ciò che è per se stessa, quel silenzio rumoroso che è lei stessa, il tentativo di esprimere il proprio essere ferita, mancanza. Non le basta una testa, ce ne vogliono tre, due pensieri soprannumerari che inseguono pascalianamente le ragioni del cuore, due compagni di banco di una nuova classe kantoriana. Pare di sentire il gocciolio estenuante delle sue caverne cardiache, dei suoi atri, dei suoi ventricoli. Si stupisce del mondo quanto lo può fare un angelo. Basta il suo sguardo per scoprire la curiosità viva, un po’ malinconica del bambino che conosce le verità per istinto, in quel territorio non ancora recintato dalla parola. Rappresenta l’incarnazione delle parole liriche di Handke, lei che sa  “tutto ha un’anima e tutte le anime sono un tutt’uno”, il suo tempo è giusto lì, nell’istante esatto quando il bambino era bambino.

Foto della recensione Il più grande spettacolo del mondo
Ph Elisabeth Petrone

Si ha l’impressione di trovarsi davanti ad un sogno azzurrognolo uscito da un quadro di Chagall, e bisogna fare attenzione a tenerlo fra le mani, perché è delicato quanto una bolla di sapone. Ecco il primo piano di una piccola grande cosa gozzaniana, che cammina nel mondo senza fare troppo rumore, per non disturbare, che ci accarezza delicatamente con le parole, perché ha paura di farci male. E poi c’è il direttore del teatro, con i suoi colori carichi, presi in prestito da un quadro espressionista, cammina sui trampoli, cerca di essere bigger than life, cerca di passeggiare con disinvoltura sui questi tragicomici coturni. Forse vuole avvicinarsi un po’ di più alla sua Luna, sperando di afferrarla, o almeno di arrivare al suo simulacro, ad una luce cerulea, la goccia di un colore strehleriano, che forma una stalattite di poesia luminosa.

Indossa la sua maschera di durezza, di autorità, il copione gli ha dato il ruolo del padrone di Hegel, che ha lo specchio della donna cannone per conoscersi. E, visto nella vicinanza di un primo piano, o nella magia del sonno, così da vicino, si scopre la sua aria da bambino, la sua fragilità, si scoprono due occhi grandi di un quadro di Margaret Keane, che si allargano per contenere il cielo e tutte le sue nuvole. Le vere protesi per potersi muovere nel mondo gliele dà un’altra anima, quella della donna cannone, che ha visitato le stelle e gliene porta notizia. Sono una coppia di clown, il bianco e l’augusto, l’apollineo ed il dionisiaco, le due metà dell’essere androgino evocato nel Simposio, che hanno, nelle intenzioni dietro le loro battute, il tenace desiderio di toccarsi, di abbracciarsi, di baciarsi.

Foto della recensione Il più grande spettacolo del mondo
Ph Elisabeth Petrone

Com’è struggente la scena in cui sono a meno di un fiato dal baciarsi, ma le protesi di lui, le teste di lei, gli ingombri sono lì a mettersi d’ostacolo, mentre il desiderio delle loro anime è chiaro. La regista Stefania Apuzzo, che ha regalato anche alla drammaturgia il profumo della sua anima, trova nel circo, ed in questi due personaggi, il territorio migliore per raccontare l’essere umano, l’animula vagula e blandula, la voglia, il desiderio di farsi crescere un paio di ali angeliche con le piume delle parole. Ed il circo sembra fatto apposta per esplorare quella linea di pericolo, la sfida funambolica in equilibrio sulla morte o sulla follia. Ci vogliono tutti i vestiti sgargianti, le parole timbrate, a volte un po’ straniate, brechtiane, per reggere una vita da mediano, a recuperare palloni, a giocare fino al fischio finale, facendo finta di regalarsi l’imperturbalità degli dei.

Invece dietro la faccia infarinata, c’è un’anima delicata quanto il bozzolo del baco da seta. Francesca Biffi soffia tutta l’anima nei suoi soffiati, ma propria tutta. Mostra quanto in realtà sia sottile come una piuma la natura di questo personaggio, fatta di polvere di stelle impastata con le lacrime. Mangia popcorn e lacrime, sincera e reale quanto il vento che sferza il viso. Luigi Guaineri è un direttore che cerca di muoversi in linea retta, come da contratto etimologico, se la impone con la protesi dei trampoli, ma la linea spezzata, l’irrazionale sono le intenzioni devianti, i necessari attentati che il sogno fa al suo apparente pragmatismo. Il tableaux vivant di una pietà pittorica, dove il direttore diventa un povero cristo e la donna cannone una madonna, è il momento dove l’ala dell’angelo fa cadere definitivamente il cristallo della prosa, e noi spettatori vediamo il frame definitivo della poesia.

Foto della recensione Il più grande spettacolo del mondo
Ph Elisabeth Petrone

Se questo articolo ha catturato il vostro interesse, vi proponiamo la lettura degli altri che troverete nella sezione teatro e le altre recensioni presenti sul nostro sito. Non dimenticate inoltre di ascoltare il nostro podcast per approfondire la conoscenza del vasto mondo teatrale.

Un atto d’amore – Recensione Teatro

in Teatro
Foto recensione spettacolo Atto d'amore

Nell’ambito della rassegna digitale Portiamo il teatro a casa tua, ideata e creata da Mariagrazia Innecco, vi presentiamo la nostra recensione dello spettacolo Un atto d’amore, recitato dall’attrice Diana Ceni, e diretto dal regista Alberto Oliva.

Continua a leggere

Otello – Recensione Teatro

in Teatro
Foto dello spettacolo Otello
Ph Angelo Redaelli

Nell’ambito della rassegna shakespeariana “Tutto il mondo è palcoscenico” del Teatro Carcano, caricata sul loro canale youtube il 03 di aprile, e disponibile gratuitamente per una settimana, vi presentiamo la nostra recensione dello spettacolo Otello, ideato e recitato da Davide Lorenzo Palla, diretto da Riccardo Mallus, con la partecipazione musicale degli Ottavo Richter.

Quante parole ci possono stare in un fiato? L’attore Davide Lorenzo Palla risponde a questa domanda con la sua recitazione, prende una bella rincorsa, inspira forte, e riesce a farci stare tutto un testo shakespeariano, sembra che ce l’abbia davvero una musa di fuoco ad infiammargli lo sguardo, ed a scaldargli le battute. La sua è una dattilografia verbale implacabile, ed ogni fonema è battuta con forza e determinazione sulla Lettera 22 della laringe. Sentirlo recitare equivale a vivere la magia di vedere trasformarsi un palcoscenico un regno, ha il sapore sonoro di certi temporali estivi, in cui i goccioloni sempre più veloci e frequenti diventano parole leste, messaggeri che mettono le ali ai piedi, e ti viene la voglia di metterci la testa sotto a quel diluvio di parole, per sentirne la confortante frescura. Si mostra col suo tricorno da corsaro, da pirata della filibusta, con il sorriso canagliesco.

Con la voglia di far correre l’anima all’interno del testo, fin quasi a farle scoppiare il cuore, si mette davanti agli spettatori, e diventa, non un cantastorie, ma il cantastorie. L’unico possibile in quel momento,  il solo che possa aprirsi come un sipario, per mostrare la tragica storia del moro di Venezia. E proprio come tutti i cantastorie che lo hanno preceduto, porta su di sé la polvere delle strade  a cui chiedere quali storie narrare, e come raccontarle, così come le racconta il vento. Ha il chiasso delle osterie nella sua vivacità scenica, la voglia invincibile di raccontare una storia, e, per scriverla alla Baricco, finché c’è una buona storia da raccontare, finché una diva può cantare l’ira di Otello e dei lutti ad esso collegati,  non si è mai fregati. Non si conosce come un singolo, ma, alla maniera di Pessoa, come un pieno orchestrale degno di essere ascoltato.

Foto dello spettacolo Otello
Ph Angelo Redaelli

Non ha una sola anima, ne ha parecchie, ed ognuna di esse è lì, pronta ad offrire se stessa ad uno dei personaggi della storia. Ha qualche cassa su cui salire, per creare il suo speaker’s corner, per esprimere di volta in volta la verità di tutti i ruoli. Gioca con il pubblico, lo provoca, lo stuzzica, lo elettrizza, come le rane galvaniche, lo risveglia della letargia della poltrona, e lo coinvolge sulla scena. Porta davvero su di sé l’eredità di una lunga teoria di interpreti che hanno il dono di fare del proprio racconto un vino pastoso, tannico, che ti accende le gote, che ti scalda, e un po’ ti fa girare la testa. Ha dei musicisti in scena pronti a farsi coro di questa particolare tragicommedia, perché le storie fatalmente, quelle più vere, immerse fino alla punta dei capelli dell’umano, sono insieme tragiche e comiche.

E la musica accompagna questo viaggio da Venezia a Cipro, dall’amore alla gelosia, dalla razionalità alla follia, con la  leggerezza con cui le dita del fisarmonicista scorrono libere tra i tasti. Questi musicisti sono una piccola banda di paese, una di quelle che accompagnano tutti i momenti di una comunità, dai più tristi ai più lieti. Suonano le note funeree del finale che diventa prologo della vicenda, come nella versione cinematografica dell’Otello di Welles, suonano i momenti di festa, amplificano gli stati d’animo, lanciano come arcieri le parole dell’attore ancora più profondamente verso il loro naturale bersaglio, la platea. Non c’è una pausa, non c’è un vuoto che l’attore non riempia dei colori della sua interpretazione, e salta veloce dalla narrazione all’azione in presa diretta, come si può balzare da una cassa all’altra. Ti stordisce piacevolmente la giostra di parole che rallenta, al momento giusto.

Foto dello spettacolo Otello
Ph Angelo Redaelli

Ti mostra  il dettaglio, per invitarti ad avvicinare un po’ di più l’attenzione a quel fatale fazzoletto. Ma se prende in mano un microfono, se lo avvicina al viso, come un crooner alla Sinatra, o come una rock star, allora sa fare il suo dovere di attore drammatico. Idealmente si toglie per un attimo l’ideale berretto a sonagli, e calza dei coturni tragici che gli stanno a pennello. E tira fuori tutta la disperazione di Otello, il tormento che lo invade per il gesto fatale che sta per compiere. E lo spettatore se lo ritrova tutto lì, in quel palcoscenico di parole che incantano, che ti prendono per mano e ti fanno credere di essere lì, in una camera da letto di Cipro, ad assistere a un terribile femminicidio. Non si ferma Davide, non si ferma mai, ha più fiato di quanto ne potrebbero avere tutti i personaggi insieme.

Sembra uno di quei bambini con l’argento vivo addosso, con lo sguardo di chi ti sfida a stargli dietro, a seguirlo nella corsa e nei giochi. Ha la fiamma di Prometeo che arde negli occhi questo interprete, in grado di alzare la sua temperatura emotiva, ed insieme quella della platea. Un fuoco in grado di accenderne altri, una lucciola che si muove con destrezza sul palcoscenico. I suoi gesti e le parole sembrano accettare reciprocamente la sfida di una corsa, di un percorso ginnico che si può affrontare solo con un giusto allenamento. E, proprio come Otello, conquista la sua platea, la sua Desdemona, con la forza del racconto, circonda con un abbraccio di calde parole la platea, che si ritrova lì, ad meno di un passo da lui, e non può fare altro che accorgersi di esserne stata sedotta.

Foto dello spettacolo Otello
Ph Angelo Redaelli

Se questo articolo ha raccolto il vostro interesse, vi invitiamo a leggere gli altri che troverete nella sezione teatro e le altre recensioni presenti sul nostro sito. Non dimenticate inoltre di ascoltare il nostro podcast per approfondire con curiosità ed aneddoti tutto ciò che riguarda il vasto mondo teatrale.

Arianna Relocked – Recensione Teatro

in Teatro
Arianna Relocked

Nell’ambito della rassegna DonneTeatroDiritti di Pacta dei Teatri, e di PACTAsoundZONE vi presentiamo la nostra recensione dello spettacolo Arianna Relocked, digital contrafactum sul Lamento di Arianna di C.Monteverdi, ideato e realizzato da Canone Inverso

Continua a leggere

Illogical Show – Recensione Teatro

in Teatro
Immagine tratta dallo spettacolo Illogical Show dei Trejolie

Nell’ambito della rassegna Teatro 2.0 Live Streaming “Ieri e Oggi” vi presentiamo la nostra recensione dello spettacolo Illogical Show, Teatro comico di situazione, ideato e realizzato dal trio Trejolie composto da Tomas Leardini, Marcello Mocchi e Daniele Pitari.

Continua a leggere

Medea delle case popolari – Recensione Teatro

in Teatro
Immagine tratta dallo spettacolo Medea delle case popolari

Nell’ambito della rassegna digitale Portiamo il teatro a casa tua, ideata e creata da Mariagrazia Innecco, vi presentiamo la nostra recensione dello spettacolo Medea delle case popolari ha perso il centro, ideato e recitato dall’attrice Rossella Raimondi. Uno spettacolo che trova come scena della tragedia antica le nostre periferie, e la illumina con la luce del sorriso della commedia.

Quanti fonemi può contenere un singolo fiato? Quanto anima può stare nello spazio di un respiro? La risposta a questa domanda è tutta nella recitazione di Rossella Raimondi. Tu la senti parlare e ti esplode tutto un universo davanti agli occhi, ascoltandola senti che c’è un intero mondo carico dei colori di un quadro espressionista, c’è un’urgenza di mettere al mondo il proprio mondo, di condividerlo. E tra lei e Medea si ingenera immediatamente un’affinità elettiva, la natura dionisiaca di questa interprete si mostra in una recitazione tutta di pancia, da lupa verghiana. Trova il gioco brechtiano dei cartelli per l‘incipit di questo spettacolo, ci dice immediatamente che la sua Medea sarà unica, E avrà orgogliosa residenza nella periferia dell’impero/città. E se Testori aveva il suo dio di Roserio, la Barona avrà la sua dea, il suo personaggio che riscriverà la tragedia.

Risponderà di rimando con un sorriso alla beffa degli dei, con un occhio ad Aristofane e l’altro alla commedia dell’Arte. Il suo corpo è un perpetuum mobile, ed apre una competizione fino all’ultima battuta con la voce, entrambi battono sulla tastiera del testo scenico ad una velocità impressionante, e l’attrice non sbaglia la grafia di un gesto, e non manca di marcare una sola sillaba. Guarda frequentemente in macchina questa Medea, e lo fa con la forza visiva del primo piano di Maradona che festeggia l’ultimo gol dei mondiali contro la Grecia, sembra che gli occhi lascino tracimare il dio dell’ebbrezza, sembra la più convinta Arianna pronta a lasciarsi andare al corteo di Bacco. Ha uno stendino come compagno di scena, un meraviglioso objet trouvé di duchampiana memoria, una versione futurista, una geometrizzazione mondrianiana di Giasone. Inventa con esso mille coreografie, lo rende qualunque cosa.

Immagine tratta dallo spettacolo Medea delle case popolari

Restituisce a questo oggetto gli dei che Talete trovava in ogni cosa. Come la pipa di Magritte è tutto, ma qualcosa di diverso da un semplice stendino. Rappresenta l’esempio concreto della lezione di Peter Brook, come nell’essenzialità della scena si ritrovi tutto il potenziale della sostanza del fare teatro. Questa è la Medea in grado di accogliere in sé Euripide, Virginia Wolf, Alvaro, è la maga, quella che non può abitare nella “reggia” del centro città, la diversa che fa della sua diversità uno stendardo, un potente e tonitruante cri de guerre. Incarna anche gli altri, gli stranieri che abitano questa banlieu milanese. Ci restituisce ogni ritratto di questo mondo esotico, e si ha l’impressione di sentire lo sferragliare ideale degli appendini sul porta-abiti, e del frusciare dei vestiti dei personaggi e dei caratteri che, con rapidità fregolistica, riesce ad indossare e cambiare.

Con la furia di una Erinni chiede di essere riconosciuta, domanda di essere percepita, e quindi di poter essere su un palcoscenico, chiede il nostro sguardo ed il nostro ascolto con la forza di un mare in tempesta. Trova un’interattività con il pubblico, che sulla carta sarebbe impossibile nella smaterializzazione del digitale, eppure, dalla parte del monitor dello spettatore, si avverte distintamente l’odore di anima ed insieme della carne. E la suda tutta quell’anima Rossella Raimondi, traspira anche quella che non ha, ci dona tutto e anche di più. Quanto è generosa questa Medea delle case popolari nel darsi, nell’offrirsi sull’ara dell’altare multimediale, facendoci sentire lo sfrigolio ed il fumo invitante della parte della carne che era riservata alle divinità. Si mura nella sua stanza la protagonista, come il Pink dell’opera rock The Wall, e dopo tutto noi potremmo essere i mattoni di quel muro, trova una sua forma di protesta estrema.

Immagine tratta dallo spettacolo Medea delle case popolari

Si inventa una famiglia paradossale con lo stendino e dei figli-stendini che giocano l’estrema partita tra l’oggettività e la soggettività. Si inventa quella cattività, quella forma di esclusione, quasi fosse una sorta di rimedio omeopatico per combattere il male con il male. Ma quel muro non può che cadere, e la protagonista ha un sorriso che non può spegnersi, come la fiamma di Prometeo. La sua risata è lo spirito più vero, più autentico del komos, di quello stato di gioia, di entusiasmo, nel senso etimologico di avere la divinità dentro di sé, delle antiche cerimonie che celebravano la fertilità. È contenta di esserci Medea, di essere fra noi, ed idealmente sembra proporci il girotondo del finale di 8 ½ di Fellini, è la vita che non perde la sua luce, e si fa specchio per mostrarci che anche nella nostra si può riscoprire la stessa luminescenza.

Quando Rossella/Medea delle case popolari sorride, ci regala qualcosa di più di un semplice sorriso, ci dona la forza stessa, che sta dietro a quell’atto, quell’infaticabile, incrollabile spirito di un Tantalo che magari fallirà, ma, come ci ricorda Beckett, non importa, fallirà ancora, fallirà meglio. E visto che non ha un Euripide a disposizione per fornirle un deus ex machina, ovvero il dio sole che le presti il suo carro andarsene altrove, si inventa lei quel dio che dovrebbe salvarla. E ritrova tutta quella luce nel suo sguardo, negli occhi bistrati come quelli della Callas nel ruolo di Medea, e nella gioia e nell’euforia che traspare da quella decisa piega della bocca, da quell’arco che chiamiamo sorriso.

Immagine tratta dallo spettacolo Medea delle case popolari

Se questo articolo è stato di vostro interesse, vi invitiamo a leggere gli altri che troverete nella sezione teatro e le altre recensioni presenti sul nostro sito. Non scordate inoltre di ascoltare il nostro podcast per approfondire la conoscenza del vasto mondo teatrale.

it_ITItalian
Torna all'inizio